Vantaggi SEO utilizzando WordPress
13 Ott , 2021 news

WordPress non è il CMS più utilizzato al mondo solo per la sua facilità di utilizzo nella gestione dei contenuti, infatti dà anche possibilità di ottimizzare tutte le aree interessate dalla SEO. Parliamo della SEO on-site, on-page e off-page. In questo articolo vedremo solo gli aspetti principali che portano WordPress ad essere così gettonato anche lato SEO, ma possiamo individuarne anche molti altri di minor rilevanza.
Principali vantaggi SEO
1) Codice ottimizzato

Il codice di programmazione scritto per far funzionare il sito web è fondamentale anche per i motori di ricerca. L’indicizzazione è strettamente collegata alla qualità dei contenuti di un sito web, pertanto per ottenere buoni risultati è necessario comunicare nel modo corretto con i motori di ricerca. Un codice ottimizzato farà guadagnare parecchi punti in ottica SEO, mostrando il nostro sito tra i primi risultati del motore di ricerca.
Esempio:
Quando inseriamo del semplice testo all’interno di un sito web possiamo formattarlo in modo differente, ad esempio possiamo scrivere in grassetto. Per ottenere lo stesso risultato visuale possiamo muoverci in diversi modi, però solo utilizzando il metodo corretto riusciremo a comunicare ai motori di ricerca che quella porzione di testo è in grassetto e pertanto essere più rilevante. Qui entra in gioco WordPress, in modo completamente automatico trasforma tutti gli elementi che inseriamo in codice comprensibile ai motori di ricerca.
2) Struttura della pagina ottimizzata
I motori di ricerca valutano la qualità delle pagine anche in base alla loro struttura, aspettandosi di trovare alcuni elementi ricorrenti disposti in un determinato ordine. Ad esempio Google si aspetterà di trovare un titolo che descriva il nostro contenuto, un menù di navigazione e molti altri elementi che ritiene utili per un sito web di qualità.
WordPress è stato appositamente progettato per gestire nel modo più semplice ed automatico possibile la struttura di base di una pagina web, rendendoci più semplice l’ottimizzazione in ottica SEO.
3) URL ottimizzati
Anche gli URL (es. www.wp-farm.com/contact-page/) hanno un valore importante per la SEO. WordPress dà la possibilità di personalizzare i percorsi interni (URL) in modo da descrivere nel migliore dei modi la struttura del sito web.
Ad esempio possiamo esaminare questo URL www.wp-farm.com/category/woocommerce/, in modo intuitivo possiamo affermare che ci troviamo in una categoria di articoli (/category/) che parla di WooCommerce (/woocommerce/). Questa struttura piace molto ai motori di ricerca, premiandoci con un posizionamento migliore.
4) Prevenire gli errori SEO
In alcuni casi potremmo cancellare dei contenuti dal nostro sito, come ad esempio un articolo che riteniamo obsoleto oppure un prodotto dallo shop che non vendiamo più. Queste pagine una volta indicizzate verranno comunque mostrate nei risultati di ricerca anche se effettivamente non esistono, l’utente al click del mouse verrà portato in una pagina d’errore generico.
Un errore di questo tipo oltre ad una cattiva esperienza utente crea anche degli errori sul sito web agli occhi dei motori di ricerca, facendo chiaramente perdere punti SEO.
WordPress permette di ovviare questi problemi indirizzando comunque l’utente sul proprio sito, in una pagina personalizzata del tema pensata appositamente per fargli raggiungere ogni punto del sito tramite il menu di navigazione e vari link.