Pagina Facebook Pagina Linkedin

Punti fondamentali per un sito web che funziona

6 Dic , 2021 news

Punti fondamentali per un sito web che funziona

La quantità di siti web presenti nel mondo aumenta di giorno in giorno, inevitabilmente sarà sempre più difficile essere presenti tra i primi risultati dei motori di ricerca. Per un buon posizionamento SEO è necessario comunicare nel modo corretto i contenuti del nostro sito ai vari motori di ricerca (in particolare a Google). Se il bot che verrà a visitare le nostre pagine dovesse trovare quello che si aspetta allora ci assegnerà un punteggio elevato e di conseguenza il nostro sito verrà visualizzato tra i primi risultati della ricerca! Ora cerchiamo di districarci tra miriadi di argomenti riguardanti la SEO e facciamo un po’ di chiarezza.

1. Studiare una strategia

Tutti i siti web che vengono pubblicati online senza una strategia sono destinati a rimanere una goccia nell’oceano di siti già presenti online. Molte persone trascurano questo punto fondamentale perché credono basti prendere un qualsiasi tipo di sito e pubblicarlo per ricevere visite o per vendere prodotti (nel caso di un e-commerce), la realtà però è alquanto diversa… Gli argomenti SEO sono moltissimi, per questo tenteremo di riassumere i punti cardine in poche righe.

In primis per effettuare uno studio è necessario analizzare la concorrenza online per la propria tipologia di attività, successivamente si passa allo studio delle parole e frasi più ricercate dagli utenti del web nell’area geografica in cui decidiamo di essere visibili. Infine “traduciamo” i nostri contenuti in un lingua comprensibile ai motori di ricerca, possibilmente nel modo più chiaro per farci attribuire un punteggio più alto possibile tra i vari risultati per una determina ricerca.

2. Seguire le linee guida per UI e UX

L’esperienza utente (UX), ovvero la facilità con cui i visitatori riescono a navigare all’interno di un determinato sito è costantemente presente nei parametri tenuti in considerazione da Google per il posizionamento dei siti web. Questo comprende ovviamente anche l’usabilità su dispositivi mobili, considerando che ormai circa l’ 80% del web viene visitato da smartphone e tablet.

L’interfaccia utente (UI) è lo studio della parte prettamente visuale del sito web, tra cui l’utilizzo di colori adeguati, font in linea con ciò si vuole comunicare ecc… L’utente medio se capita in un sito poco comunicativo o con un aspetto poco professionale è spinto a ricercare quello che sta cercando altrove, il primo impatto diciamo che è fondamentale anche in questo caso.

3. Caricare solo contenuti di qualità

Lo scopo principale dei motori di ricerca è assegnare un posizionamento SEO adeguato ai siti web che hanno contenuti di alta qualità, infatti scrivere nel modo corretto è fondamentale per ottenere dei risultati. Spesso si crede che pubblicando 3 articoli spazzatura al giorno si possa scalare la SERP (ovvero la pagina dei risultati dei motori di ricerca), in realtà Google si è specializzato per ricercare la qualità e non la quantità.

4. Prestazioni

Un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione per essere ben graditi da Google è sicuramente la parte tecnica, ovvero come è stato scritto il codice di programmazione che fa funzionare tutti gli elementi del sito. Se la pagina ci mette troppo tempo a caricare l’utente medio abbandonerà il nostro sito per cercarne un altro di migliore.

Le cause possono essere molte, ad esempio immagini non ottimizzate per il web che pesano molto, utilizzo di troppi plugin per l’aggiunta di funzionalità o magari semplicemente di scarsa qualità che appesantiscono il caricamento. Indicativamente per ottenere una buona esperienza utente una pagina web non dovrebbe impiegare più di 1 secondo per caricarsi completamente.